Monday, May 17, 2010

fettuccia per ferri o uncinetto da magliette riciclate - making yarn from old t-shirts



la settimana scorsa ho cominciato un nuovo progetto con questo bellissimo filato fai-da-te. da che cosa l’ho fatto? da vecchie magliette!

last week i started a new project with this lovely homemade “yarn”. and what did i make it out of? old t-shirts!

ce ne sono tantissimi modi per riciclare le magliette che non usi più, ma questo è un modo meraviglioso per quelle magliette macchiate, ristrette nella lavatrice, scolorite, eccessivamente consumate, ecc. facendone il filato (e poi lavorando questo filato) non si notano più tutti questi difetti. procediamo a come fare questa materiale.

there are tons of ways to upcycle t-shirts that you don’t use anymore, but this is a great way to use up all those stained, shrunken, discolored, ridiculously worn out or otherwise hideous ones. making yarn out of them (and then working it up), you don’t really notice all these defects. let’s go on to how to make it. 



1.  trova delle magliette che non ti servono più, anche quelle che sono più disastrate. si può fare questo progetto solo con i forbici, ma diventa una cosa velocissima e semplicissima se usi una rotella e un piano taglio molto grande. è la prima volta che uso questi due attrezzi, ed è stata una rivelazione per me! (metto i link ai prodotti che ho usato io dove li ho comprati.)

1.  find some t-shirts that you don’t need anymore. you can do this project just with scissors, but it is so ridiculously easy and fast to do it with a rotary cutter and an extra-large self-healing mat. this was the first time i used these tools and it was a revelation for me! (i’m putting in the links to the actual products i used and where i bought them from.) 



2.  per prima elimina la piega in basso della maglietta. poi comincia a tagliare strisce da un lato all’altro lasciando circa 2 o 3 cm su un lato senza tagliare. per il progetto che ho fatto io, ho fatto strisce larghe 2 cm, ma se hai una maglietta sottile, conviene fare le strisce più larghe. non è necessario fare le strisce perfettamente uguali perché comunque un progetto fatto con questo filato avrà sempre piccole imperfezioni, ma a me piace questo effetto (meno male, visto che ho sempre la tendenza di fare le cose in modo non attentissimo!). farlo con una maglietta con le strisce orizzontali è molto facile.

2.  first, cut the  bottom hem off the shirt. then start cutting strips from one side to the other but leaving about 2 or 3 cm at one edge UNCUT. for the project that i did, i cut 2 cm wide strips, but if you have a thin t-shirt, you might want to make wider strips. you don’t have to make them perfect because anything knit or crocheted with this yarn will have lots of little imperfections anyway, but i like this effect (good thing, too, seeing as i always tend to cut corners and not be particularly careful about certain things!). cutting strips from a horizontally-striped shirt is even more easy.


3. continua a fare queste strisce fino all’ascella della maglietta, dove staccherai completamente le strisce dalla parte superiore della maglietta (cioè, tagliando completamente da un lato all’altro). poi apri la piega della maglietta. con i forbici, fa un taglio obliquo dal bordo all’altezza della piega fino all’interno della prima striscia. vedi come sono posizionati i forbici nella foto (che non è messo a fuoco perché ho avuto difficoltà a tenere sia i forbici che la macchina fotografica!). poi continua a tagliare dalla parte destra di ogni strisce in basso in modo obliquo alla parte sinistra della striscia in alto di fronte. facendo così, avrai una lunga striscia continua. le parti tagliate in obliquo non saranno perfette, ma sinceramente non importa alla fine. un altro modo senza la rotella e solo con i forbici sarebbe di tagliare uno spirale salendo il tronco della maglietta, ma sarebbe più difficile fare le strisce regolari.

3. keep cutting these strips until you get to the armpits of the shirt, where you will cut all the way through to the edge to cut the strips off from the top of the shirt. then unfold the side seam that you didn’t cut. with your scissors, make a diagonal cut from the far edge to the inside of the first upper strip. look at how the scissors are positioned in the picture (which, i KNOW, is not focused, but i was having issues holding both scissors and camera!). then continue cutting from the right side of each lower strip to the left side of the corresponding upper strip. doing this, you will end up with one long continuous strip. the diagonal cuts will not be perfect, but it really doesn’t matter in the end. another way you could do this without using the rotary cutter would be to just cut a spiral up the body of the shirt with scissors, though it would be harder to make the strip even.

 
4.  potresti lasciare così, ma visto che ogni maglietta non dà proprio tantissimo filato, preferisco anche usare la parte superiore della maglietta. quindi, disponendo la maglietta sul piano taglio, togli le maniche.

4.  you could just leave it like this, but seeing as each t-shirt doesn’t give you a ton of yarn, i prefer using the top of the shirt, too. so, after flattening out the top part on the cutting mat, cut off the sleeves. 



5.  poi taglia delle strisce sempre della stessa larghezza di prima. quando arrivi al collo, potresti alzare la parte davanti per poter fare qualche striscia in più solo dalla parte dietro (che di solito va più in alto che davanti).

5.  then cut strips across of the same width as before. when you get to the neck, you can pull up the front part of the shirt and cut more strips out of the back of the shirt (which generally goes up higher than the front part).


6. ora dobbiamo unire tutte queste striscie sparse. un modo che ho fatto per quasi tutte le magliette è stato semplicemente di cucire le loro estremità insieme con la macchina tagliacuci. farlo con una macchina per cucire normale è difficile perché c’è troppa elasticità nella stoffa. un’altra possibilità (che però rende il risultato finale un po’ meno regolare, ma non è un grande problema perché il tuo risultato non sarà mai perfettamente regolare usando questa “lana”) e di legare le stricie con i nodi. ad entrambi le estremità di ciascuna striscia, piega un pochino e fa un taglio piccolo con i forbici.

6. now we need to join all these strips. what i did for most of the shirts was join the ends with a serger. it’s hard to sew the ends together with a regular sewing machine because t-shirts are awfully stretchy. another way to do it (but which makes the final knitted result a bit less regular, although it’s not a real big problem because nothing you make with this “yarn” will ever be perfectly regular anyway) is to join the strips with knots. at the end of each strip, fold over a little and make a tiny cut with your scissors.


 7.  inserisci l’estremità di una striscia corta dentro il foro fatto nella estremità della striscia lunga e continua fatta dal tronco della maglietta. non cercare di unire prima tutte le strisce corte e poi unire quelle a quella lunga (come ho fatto io la prima volta). dovrai poi passare tutta la lunghezza attraverso quel foro e sarà una bella scocciatura.

7.  insert the end of one short strip into the cut made in the end of your long continuous strip. please don’t try to first join all the little strips and only after that join those to the long continuous strip (as i did the first time around). you’ll have to pull a long amount of strips through that little hole and it will be a pain in the butt.

 


8. inserisci l’altra estremità della striscia corta nel foro dall’atro lato, facendo un cerchio.

8. insert the other end of the short strip through the hole sticking out, making a loop.


9.  e tira quella estremità per fare un nodo. non tirare tanto o si può strappare il foro.

9.  and pull that end to make a knot. don’t pull too hard or you might rip the hole. it doesn’t have to be a tight knot.


10.  quando avrai unito tutte le striscie, fa una palla del tuo filato. e va a caccia di ogni maglietta vecchia che hai in casa per farne tantissimo filato!

10.  when you’re done joining all the strips, roll a ball out of your new yarn. and go hunting for every old t-shirt in your house to make a bunch more!

per lavorare questo filato, bisogna usare i ferri (o uncinetto) grandi. io ho usato quelli di 13 mm e mi sono trovata bene. sto ancora finendo il mio progetto usando questa roba, quindi resterà ancora un segreto. ma spero di potervi far vedere fra qualche giorno! non dimenticate di tornare per vedere!

in order to knit (or crochet) this yarn, you’ll need big needles (or a big hook). i used 13 mm needles and that worked quite well for 2 cm wide strips. i’m still working on my project with this stuff, so it’s still going to be a secret. but i hope to be able to show you in a few days! don’t forget to come back to see what it is!  

 Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina

12 comments:

  1. ciao!
    Bellissima idea! Mi metto a caccia negli armadi di magliette da riciclare!!!
    A presto!
    tiziana nidodilana

    ReplyDelete
  2. Ciao e grazie mille del tutorial e dei link. Molto utili!!

    ReplyDelete
  3. mi sono sempre chiesta come fare ad ottenere una sola striscia ed ecco qua!!!!
    proverò sicuramente anche io, grazie!
    bacianna

    ReplyDelete
  4. sono proprio curiosa del risultato.. attendo impaziente kiss rosa

    ReplyDelete
  5. Molto interessante ! Non vedo l'ora di vedere che cosa sei riuscita a creare con questo filato :-))
    Ciao ♥Davida♥

    ReplyDelete
  6. Anche io ho fatto un lavoretto usando vecchie magliette,mi sono divertita moltissimo, guarda un pò cosa avevo fatto=^_^=
    http://lillypiccolina.blogspot.com/search?updated-max

    ReplyDelete
  7. bellissima tecnica!!! ma che cosa è la "macchina taglia e cuci"? mi sarebbe utilissimo poter cucire bene la maglina...

    ReplyDelete
    Replies
    1. ciao calendula! è una macchina con diversi aghi (da 3 a 5) e una lama, quindi taglia la stoffa appena prima che il bordo viene cucito con diversi fili. se ti piace molto cucire, è una meraviglia, anche se costicchia. io la uso molto e infatti, funziona benissimo per la maglina. per darti un'idea, ecco alcune macchine della bernina.

      Delete
    2. grazie delle info! ora mi guardo bene ben il tuo link

      Delete
  8. Ciao, ho appena scoperto il tuo blog e quest'idea per riciclare le magliette mi ha davvero colpito!
    Mi è venuto in mente che per tagliare strisce regolari con le forbici procedendo a spirale si potrebbe attaccare alla maglietta dello scotch di carta largo tanto quanto le strisce che si vogliono ricavare e poi usare i bordi dello scotch come guida. Dovrebbe funzionare, no?
    Oltretutto lo scotch aiuterebbe anche nel tenere ferma la maglina.
    Appena avrò un po' di tempo proverò!

    ReplyDelete
    Replies
    1. benvenuta, chiara! :) veramente non è necessario tagliare delle strisce completamente regolari perché si arrotolano un po' mentre si lavorano e non si nota neanche se sono un po' irregolari. poi, secondo me, un po' di irregolarietà aggiunge un elemento di interesse! ma sì, potresti usare lo scotch di carta, anche se non è necessario tenere ferma la maglina mentre si taglia, solo se hai intenzione di cucirla. ma anche se usi le forbici invece della rotella, è molto più semplice se tagli nel modo che descrivo io che in uno spirale.
      se lo provi, fammi sapere come va! :) lisa

      Delete

thanks for telling me what you think! i love reading what you have to say! :)