Monday, January 21, 2013

lettini da terra portatili - portable floor beds


abbiamo un sacco di cuscini nel salotto (compresi un paio dei miei 100% recuperati) e i bimbi li usano spesso a giocare. li mettevano spesso anche per terra per sederci o straiarci sopra. (ha! ho appena notato che la fascia per i capelli è della stessa stoffa del cuscino sotto i piedi. capita spesso quando crei tu la metà di quello che si trova in casa!) ho visto l'idea di fare dei lettini da terra con i guanciali in diversi posti (e guardate quanto costa comprarli!!) e mi sembrava perfetto per i miei figli.

we have a bunch of pillows in our living room (including a couple of my 100% upcycled ones) and the kids often play with them. and they often put them on the floor to sit or lie down on. (ha! i just noticed that sofia's headband is made from the same fabric as the pillow under her feet. this is what happens when you make half of what's in your home!) i saw the idea to make floor beds from bed pillows in different places (and just look how much they cost!!) and it seemed perfect for my kids.



c'è chi li ha fatti con la stoffa, chi con le federe e chi con le lenzuola. io, invece, ho deciso di usare i copripiumini usati.

one made them from regular fabric, another from pillowcases and yet other with bedsheets. i decided to use thrifted duvet covers.


ora sono frequentatrice abituale del mercato settimanale del mio paesino perché c'è tutto un lato con i vestiti e tessili usati a buon prezzo, perfetti per una come me, che ama recuperare cose non più amate!

i'm a regular presence at the weekly market in my town because there's one whole part of it with used clothes and textiles for great prices, perfect for someone like me who loves recuperating unloved things!


sono riuscita a trovare molti copripiumini usati con delle fantasie molto sfiziose per €2 ciascuno. eccone i primi quattro che ho usato per fare questo progetto per i miei figli e qualche altro bimbo.

i managed to find quite a few used duvet covers with pretty cool fabric for €2 each. here are the first four that i used to make this project for my kids and some others as well.


per prima si deve tagliare la stoffa in modo che ci entrano quattro cucini uno dopo l'altro. poi, se ci sono aperture per infilare il piumino, si devo cucire per chiuderle. in questo ho deciso di lasciare i bottoni che erano in buone condizioni e mi sembravano interessante esteticamente.

first you have to cut the fabric to the right size so that four pillows can sit side-by-side. then, if there are any openings to slip in the duvet, you need to sew them closed. on this one, i decided to leave the buttons because they were in good shape and i thought they added some visual appeal.


si deve cucire tutto il bordo tagliato aperto, o con la macchina tagliacuci o piegandolo e cucendo normalmente. poi si fanno le divisioni. facendo questa parte, ho iniziato dal lato chiuso e, quando sono arrivata al lato aperto, piegavo l'orlo verso l'interno e ho cucito fino al bordo. poi ho aggiunto di bottoncini a pressione di plastica ad intervalli regolari per chiuderlo.

you need to sew the cut-open side either with a serger or just turning under and stitching closed. then you make the divisions. for this part i started at the closed side and, when i arrived close to the open side, i'd fold the hem inwards and then sewed down to the edge. then i added some plastic snaps at regular intervals to keep it closed.


dopo aver visto questo post di sheri, ho deciso di usare questi cuscini economici di ikea per imbottirlo. o, se sei super recuperosa, potresti anche usare pezzi di stoffa/vestiti che non servono più e chiuderlo completamente cucendolo, come ha spiegato elisa in questo libro è un abat jour (che ho recensito qui). non l'ho fatto così perché poi sarebbe diventato troppo pesante per far giocare i bimbi (come sono diventati i miei pouf recuperati) e poi dovevo anche farne diversi per regali.

after having seen this post of sheri's, i decided to use these cheap ikea pillows to stuff them. or, if you're a super upcycler, you could also use scrap fabric or clothes that you don't need anymore and sew it completely shut, as elisa explained in questo libro è un abat jour (which i reviewed here). i didn't do it this way because then it would've become too heavy for the kids to play with (like my recuperated poufs) and in any case i had to make several for gifts.


 si possono tenere distesi completamente o piegare sotto una estremità come cuscino o usare in tanti modi. (ma è difficile scattarci delle foto decenti perché sono grandi!)

you can keep them completely stetched out or fold one end under like a pillow or use in all sorts of other ways. (but it's hard to take a decent picture of them because they're big!)


e ora viene il bello: guardare come i bimbi li usano! ci si può rotolare...

and here's the fun part: watching how the kids use them! you can roll on them...


...farsi rotolare...

...get rolled up...


...nascondersi...

...hide...


...guardare la televisione...

...watch tv...


 ...saltare...

...jump...


...o semplicemente riflettere. le possibilità non finiscono mai!

...or just ponder life. there are endless possiblities!


p.s. avete notato che mia figlia è disperatamente pollice-dipendente? ora stanno uscendo i denti grandi sopra e mi preoccupo molto perché non riesco a farla smettere!! chi ha qualche consiglio per me?!?!

p.s. have you noticed that my daughter is hopelessly thumb-addicted? her permanent upper teeth are starting to come out and i'm considerably worried about it because i can't get her to stop!! do any of you have any advice for me?!?!




18 comments:

  1. Bravissima Lisa!!
    Per il pollice non saprei che dire... sorry.
    Che bella l'ultima foto che hai messo!
    ciao

    ReplyDelete
    Replies
    1. grazie! la luce in questo periodo è difficile per fotografare, ma a volte rende possibili dei silouette belli! e grazie lo stesso per il pollice. :)

      Delete
  2. ok...this is seriously awesome...now I know exactly what I'm doing with some of my hoarded 'Gosa Slans' (we got a crap load for €1!)

    - I'm thinkin' this will also make a magnificent dog bed ;O)

    ReplyDelete
    Replies
    1. hold your horses, woman! don't make one yet! (unless it's for jack, in which case... go for it!) :)

      Delete
    2. oh, and you lucky lady, you! how'd you get them for half price?!

      Delete
    3. "Winterschlussverkauf" (end of winter season sales are bloody amazing in Germany! =O)

      Delete
  3. Li avevo notati su pinterest, ma non avevo mai pensato di farli... me li pinno, chissà, magari un giorno...

    ReplyDelete
    Replies
    1. sì, daì, fane uno, sono molto semplici! poi se usi un copripiumino, basta solo tagliare la stoffa in eccesso. è ancora più facile che con la stoffa al metraggio. certo, la cosa più semplice sarebbe di usare federe, ma alla fine costa di meno così!

      Delete
  4. che delizia morbidosa hai messo a disposizione dei tuoi bimbi...adatti per stare bene. Per il polliccione potresti affrontare la cosa seguendo due vie: una bella chiacchierata con tua figlia per renderla consapevole del gesto che fa e spiegandole senza spaventarla perchè ti preoccupa, mettendovi d'accordo su cosa fare quando infila un dito in bocca. L'altra trovare attività che la distraggono...magari abbracciare un orsetto può aiutare in certi momenti o sgranocchiare una carota...insomma una valida alternativa al dito...ma dovete parlarne serie serie da donna a donna :)

    ReplyDelete
    Replies
    1. grazie per le tue idee, lo. abbiamo già parlato molto seriamente fra noi e anche con i medici quando c'era lei. lei capisce, ma non riesce proprio a smettere. ho provato tempo fa a farle un piccolo peluche come voleva in modo che potesse accarezzarlo invece di mettere il dito in bocca (si vede qui), ma neanche questo ha funzionato. ho provato quello smalto amaro, ma è stato un disastro. ho parlato con un'amica che ha detto che da piccola non riusciva a smettere e tutti questi tentativi (tipo il peperoncino o smalto sul dito) le mortificavano e le facevano sentire malissimo di sè stessa, ma non hanno funzionato. idem per tutte le persone che le prendevano in giro. ha detto che solo crescendo poi ha smesso per fatti suoi e non ha avuto problemi con la bocca. ora sto cercando di distrarla come dici tu, ma ci riesco solo una piccola percentuale del tempo. è difficile!!

      Delete
  5. Sembrano veramente morbidi e accoglienti! Bellissimi, complimenti! E i tuoi bambini sono stupendi! :-)
    Penso che ti prenderò in prestito l'idea: anche qui ci si sdraia sul tappeto per guardare la TV, ma mettevo dei cuscini sparsi qua e là finora!
    Ti seguo sempre,
    Anna

    ReplyDelete
    Replies
    1. grazie anna! sei troppo carina! se fai questo progetto, voglio vedere le foto, mi raccomando! :) un abbraccio!

      Delete
  6. Ciao, visito il tuo sito per la prima volta e oltre alle idee fantastiche che ci sono mi è scappato l'occhio su una bella bambina con il dito in bocca! Proprio come mio figlio ex-succhiatore di pollice.
    Se ti può aiutare la mia esperienza, te la racconto: ora mio figlio ha quasi 8 anni e ha smesso da qualche mese, cioè da quando gli abbiamo messo un apparecchio detto "griglia" che funge da impedimento meccanico. Lo so che può sembrare una violenza, ma nel nostro caso era necessario perchè la sua brutta abitudine gli ha provocato seri danni ai denti e qualche disturbo nella deglutizione che è rimasta infantile(come viene chiamata dagli specialisti). Premetto che è un bambino normalissimo e non ha avuto problemi con questa griglia, nel senso che ha smesso di succhiarsi il pollice senza rimpianti. Lui diceva che voleva smettere, ma non ci riusciva, infatti spesso lo faceva inconsciamente durante il sonno. Ma lui è più grande della tua bimba quindi più consapevole dei danni causati dal suo pollicione.
    Comunque prima di arrivare a questo abbiamo provato anche noi di tutto e per qualche mese una cosa ha funzionato: abbiamo fatto un accordo, ogni giorno che non succhiava il dito aveva un regalino (una macchinina, un pacchetto di figurine...) e dopo una settimana di non-succhiamento ha avuto un regalo più importante. Dopodichè ha smesso (e non ha chiesto regalini...) ed era anche orgoglioso di "avercela fatta". E' stato senza succhiare per tre mesi circa poi é iniziata la prima elementare con le ansie e le novità e ha ricominciato, ma l'ho lasciato fare perchè ne aveva bisogno. Praticamente noi l'abbiamo premiato invece di punirlo (il metodo del rinforzo positivo). Se non sei d'accordo sul regalino, il premio potrebbe essere qualsiasi cosa che a lei faccia piacere o a cui lei tenga particolarmente.
    Spero di esserti stata un po' d'aiuto o di averti dato un'ispirazione.
    Ciao a te e ai tuoi cuccioli, facci sapere come va!!
    Mauri

    ReplyDelete
    Replies
    1. ciao mauri, scusami il ritardo con cui rispondo, ma il mio monitor si era rotto! comunque, comprendo la tua situazione perché anche mia figlia capisce che non dovrebbe succhiare il dito ma veramente ne sente il bisogno. non riesce a farne a meno e ne è consapevole. forse provo anch'io con i regalini. sono d'accordo che funziona meglio il premio che la punizione. grazie per l'aiuto e per il commento! :) lisa

      Delete
  7. Wow Lisa, che bella realizzazione!!!
    Ci credo che i tuoi bimbi (meravigliosi) si divertono!! mi divertirei anche io ehehehhe
    un bacione!!!

    p.s.
    purtroppo non so aiutarti sul pollice, il mio si mangia le unghie e sto cercando un metodo per farlo smettere!!sarà mission impossible!

    ReplyDelete
    Replies
    1. ciao eli e grazie! infatti, anch'io mi diverto sul lettino! purtroppo non ho idee neanche per il mangiarsi le unghie. ma non quello smalto amaro... una volta l'ho messo a mia figlia e l'ho lasciato la notte. si è messa a succhiare il ditone mentre dormiva e si è svegliata urlando perché il sapore le bruciava la gola. ci ho messo un pochino per rendermi conto che si trattava di quello smalto. mai più!!

      Delete

thanks for telling me what you think! i love reading what you have to say! :)